L’OROLOGIO STRUMENTO DELL’AVVENTURIERO
NUOVO TUDOR RANGER
Quest’anno, per celebrare il 70° anniversario della Spedizione scientifica britannica in Groenlandia, TUDOR presenta il modello Ranger, un orologio strumento che rende omaggio allo spirito audace di questa avventura, dotato del Calibro di Manifattura MT5402, di una cassa di 39 mm e di una chiusura con sistema di regolazione rapida.
LA COLLEZIONE RANGER
PRESENTATA CON TRE OPZIONI DI BRACCIALI
LO SPIRITO DEL RANGER
Era l’8 luglio 1952 quando la Spedizione scientifica britannica salpò da Deptford, un’area di Londra lungo le sponde del Tamigi, per una missione di due anni che aveva lo scopo di studiare la calotta glaciale della Groenlandia. Equipaggiati con il nuovissimo modello Oyster Prince, il primo orologio automatico e impermeabile di TUDOR, i membri della spedizione, principalmente scienziati e marinai britannici, condussero ricerche approfondite in ambito glaciologico e sismico in diversi siti. TUDOR aveva chiesto loro di raccogliere anche dati sulle prestazioni dei 30 orologi Oyster Prince che avrebbero indossato in condizioni estreme. È lo spirito avventuroso di questi pionieri dell’esplorazione artica che si vuole celebrare con l’ultimo modello della linea Ranger, un orologio accessibile che coniuga tecnologia orologiera all’avanguardia ed estetica storica

LA SAGA DELLA LINEA RANGER
La storia del nome “Ranger” precede di molto quella della Spedizione scientifica britannica in Groenlandia. Sebbene gli orologi TUDOR usati dai membri della spedizione tra il 1952 e il 1954 non abbiano mai presentato questo nome sul quadrante, i modelli Ranger successivi alla missione hanno portato avanti il concetto di orologio da spedizione concretizzato da TUDOR in quel periodo: uno strumento robusto, pratico e dal prezzo contenuto.
Le origini della famiglia Ranger di TUDOR risalgono al 1929. Quell’anno Hans Wilsdorf registrò il nome “Ranger”, tre anni dopo aver registrato il Marchio “The TUDOR”. All’epoca quel nome non era utilizzato per indicare un modello specifico, ma per dare una connotazione di avventura ad alcuni modelli della collezione TUDOR. L’estetica che oggi distingue la linea Ranger è stata introdotta soltanto negli anni ’60 e comprende numeri arabi ben visibili, rivestiti generosamente di materiale fosforescente a ore 3 (nei modelli senza datario), 6, 9 e 12, oltre a lancette esclusive create appositamente.
Sono molte le varianti di questo modello presentate nel corso del tempo: con e senza datario, con carica automatica o manuale, inizialmente con il logo della rosa TUDOR seguito poi dallo scudo sul quadrante. A partire dal 1973, viene presentata inoltre una versione del Ranger con bracciale integrato catalogata “Ranger II”.
LO SPIRITO DELL’OROLOGIO ‑ STRUMENTO
Il nuovo modello Ranger è in continuità con gli standard estetici consolidatisi nel corso degli anni per questa famiglia di orologi – da cui riprende in particolare il quadrante con numeri arabi a ore 3, 6, 9 e 12 –, ma incorpora al contempo elementi tecnici all’avanguardia, come il Calibro di Manifattura ad alte prestazioni e la chiusura TUDOR “T‑fit” con sistema di regolazione rapida. Inoltre, porta avanti, all’interno della collezione TUDOR, la tradizione dell’orologio da spedizione nata con gli Oyster Prince utilizzati dai membri della Spedizione scientifica britannica in Groenlandia: quella di un orologio‑strumento robusto, pratico e dal prezzo contenuto.
A sottolineare questa eredità funzionale, la cassa di 39 mm e il bracciale del Ranger sono satinati, per creare un effetto complessivamente opaco, nel rispetto dello spirito autentico degli orologi‑strumento. Alcuni elementi, tuttavia, sono lucidi, per mettere in evidenza le linee della cassa, tra cui il bordo interno della lunetta. Sul quadrante, uno sguardo attento noterà un dettaglio di ispirazione storica: gli indici delle ore dipinti con rivestimento fosforescente. Di colore beige, sono in netto contrasto con il nero opaco grené del quadrante, e si abbinano alla tonalità dello scudo del logo TUDOR e delle iscrizioni. Le lancette a forma di freccia, arrotondata nel caso della lancetta delle ore e spigolosa nel caso dei secondi, sono tipiche dell’estetica Ranger, ma presentano una novità: la punta della lancetta dei secondi è bordeaux.

TECNOLOGIA OROLOGIERA ALL’AVANGUARDIA ED ESTETICA STORICA
COLLEZIONE TUDOR
